Meccanica

B1 1.08 - Riepilogo e Glossario

Riepilogo e glossario

Ricapitolando

  • Abbiamo esaminato l'intero ciclo di estrazione dell’espresso ;

 

  1. 1. Cestello del filtro pulito, caldo e asciutto e sei pronto per preparare di nuovo.
  2. 2. Dosate il caffè entro il vostro margine di errore.
  3. 3. Distribuiscilo uniformemente.
  4. 4. Tamponare bene e rimuovere eventuali residui di polvere in eccesso.
  5. 5. Inserire in modo controllato senza urtare il portafiltro.
  6. 6. Attivare la pompa senza indugio.
  7. 7. Allineare le tazze sotto i beccucci.

 

  • Le bilance sono uno strumento essenziale per calibrare la tua attrezzatura.
  • Le dosi possono essere programmate con timer, ma sono necessarie delle bilance per mantenere questa precisione in un turno di lavoro.
  • La distribuzione orizzontale e verticale è necessaria per ottenere un mix omogeneo di macinato.
  • Non pressare troppo fermamente e non pressare troppo dolcemente.
  • Usare ogni gruppo, non solo il gruppo più vicino al macinino.
  • Accendere la pompa non appena si inserisce il portafiltro.
  • Assicurarsi di non rovinare i buoni effetti di una distribuzione uniforme e di un pressaggio piatto battendo il portafiltro contro qualsiasi cosa, compresa la testa del gruppo o il banco.

Glossario

Equilibrio (sensoriale) Attributi sensoriali armoniosi di un alimento o bevanda, senza elementi negativi o intrusivi

Calibrazione (meccanica) Il processo di assegnazione o correzione delle impostazioni per un'apparecchiatura

Clumping  L'involontario aggrumarsi del macinato che può formare piccoli grumi

Strumento di distribuzione Un dispositivo utilizzato per la distribuzione orizzontale della macinatura

Bilance  queste di solito non sono una parte fissa su una macchina per caffè espresso.

Flussometro  Un dispositivo che misura il volume dell'acqua; si tratta di una piccola ruota che gira e di un contatore che fornisce una lettura molto accurata di quanta acqua è passata.